Quest'oggi parliamo della stampa di un negativo di pellicola in camera oscura, come si svolge?
Ok, partiamo dall'inizio, prendiamo strisce di pellicola (precedentemente conservate in carta di cotone) e le disponiamo su un foglio di carta fotosensibile, spegniamo le luci (siamo in camera oscura) e con la torcia illuminiamo il nostro foglio di carta fotosensibile con su di esso tutte le pellicole e poi andiamo con la nostra immagine latente nei rispettivi bagni (Sviluppo,Arresto,Fissaggio) per ottenere alla fine, come vedete qui sotto, una STAMPA PER CONTATTO delle nostre pellicole IN POSITIVO.
Ok e ora?
Ora contrassegnato il positivo che vogliamo ingrandire (quello riquadrato) prendiamo la pellicola (l'originale non il foglio stampato a contatto) in cui è presente quella foto e posizioniamola all'interno del mascherino dell'ingranditore. Fatto questo la luce presente nella testa dell'ingranditore dovrà essere predisposta su luce rossa fino al momento in cui non si spengono le luci e non si mette a fuoco l'immagine. Dove l'immagine verrà proiettata ci sarà un foglio di carta fotosensibile e quando l'immagine sarà messa a fuoco in modo corretto si cambia la luce da rossa a bianca/gialla ottenendo così dopo i vari bagni (Sviluppo,Arresto,Fissaggio) la nostra STAMPA PER INGRANDIMENTO
Nessun commento:
Posta un commento