mercoledì 20 febbraio 2019

Le tecniche di ripresa fotografica

Bentornati!
Oggi vi parlerò di un altro esercizio fatto con le reflex a scuola incentrate sulla profondità di campo e sul ritrarre/congelare un movimento.
E' importante prima però evidenziare le differenze tra le distanze focali degli obbiettivi:

< 50mm grandangolo (profondità di campo sempre estesa)
= 50mm normale
> 50mm teleobiettivo (più è esteso minore sarà la profondità di campo)
La profondità di campo che cos'è?
Si intende lo spazio entro il quale ciò che è inquadrato risulta ragionevolmente a fuoco.
Da che cosa dipende la profondità di campo?

L'apertura del diaframma: più il diaframma è aperto più la profondità di campo (tra soggetto e sfondo) sarà ridotta e viceversa.
La distanza dal soggetto: più il soggetto sarà vicino alla reflex meno sarà la profondità di campo, viceversa, più il soggetto sarà distante maggiore sarà la profondità di campo catturata
La lunghezza focale dell'obbiettivo: quando la lunghezza focale (lo zoom dell'obbiettivo) a parità di diaframma e distanza dal soggetto è più corta avremmo più profondità di campo e viceversa
Le dimensioni del sensore: Come sappiamo, un 50mm montato su un sensore APS-C vale come un 75mm dunque un teleobiettivo e la profondità di campo sarà minore
Diaframma aperto, P.C. bassa, distanza dal soggetto corta
f / 8,0
1/50
ISO 800
DIST.FOCALE 55,0mm

Diaframma chiuso P.C. alta e distanza dal soggetto lunga
f / 5,61/40
ISO 200
DIST.FOCALE 55,0mm
Fuoco al soggetto al centro

f / 5,6
1/30
ISO 200
DIST.FOCALE 55,0mm

 
Congelare un movimento
f / 11,0
1/125
ISO 100
DIST.FOCALE 35,0mm

Ritrarre un movimento
f / 11,0
1/50
ISO 100
DIST.FOCALE 35,0mm

Nessun commento:

Posta un commento

Il caso Facebook vs Apple

Ciao a tutti e bentornati nel mio blog!!! In questo post vi parlerò del conflitto tra Apple e Facebook. Partiamo col capire da cosa è nato q...